La spirulina in polvere trova molteplici impieghi in cucina, anche per preparare la pasta, il pane, le focacce, i biscotti e le torte. Tutti alimenti che avranno come valore aggiunto un elevato contenuto proteico, quindi particolarmente indicati per iniziare bene la giornata, con la giusta carica di energia.
Ci concentriamo qui sulla pasta alla spirulina, un piatto senz’altro da provare, per un pranzo energico e salutare.
Un piatto appetitoso e nutriente
Innanzitutto la pasta alla spirulina è un’ottima fonte di proteine, amminoacidi, antiossidanti e minerali, come calcio e ferro. Tanto per fare un esempio, ha una concentrazione di ferro per ben 34 volte superiore a quella degli spinaci. La pasta alla spirulina può essere condita a piacimento, magari con verdure saltate, pistacchi e semi di zucca, un cucchiaio di olio extravergine d’oliva e del peperoncino o un misto di spezie e una spruzzata di parmigiano. Se vi piace il pesce, al posto di pistacchi e dei semi potete aggiungere dei gamberetti o del salmone, oppure delle olive taggiasche. Il risultato sarà sempre un piatto colorato, appetitoso e nutriente!
La pasta fatta in casa
Se volete provare a preparare la pasta alla spirulina in casa, partendo dall’alga in polvere, ecco la ricetta per delle tagliatelle fresche, per quattro persone.
- Per cominciare, setacciate la farina in una ciotola (200 gr; usate la farina che più vi garba)
- Aggiungete Spirulina Algavenice in polvere (10 gr) e due uova medie
- Impastate fino ad amalgamare bene tutti gli ingredienti
- Preparate il piano di lavoro ben infarinato e continuate a lavorare la pasta con le mani
- Formate una palla con l’impasto, avvolgetela con la pellicola e lasciate riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
- Dopo mezzora, mettete il vostro panetto su un piano di lavoro sempre ben infarinato e stendetelo con un mattarello fino a ottenere una pasta sottile, di circa un millimetro di spessore.
- Aggiungete altra farina sulla superficie della sfoglia che avete tirato, se serve (attenzione che la spirulina tende a inumidire l’impasto)
- Arrotolate la pasta come per creare un rotolo e poi con un coltello a lama liscia realizzate delle tagliatelle di circa mezzo centimetro di spessore.
- Infine srotolate le vostre tagliatelle e disponetele su un piatto o un vassoio.
- Mentre preparate il vostro condimento potete far bollire l’acqua, per poi far cuocere le tagliatelle 5 minuti al massimo.
- Scolate la pasta e passatela in padella con il condimento, aggiungendo infine olio e spezie a piacere. E ora… buon appetito!
